Il progetto 2024 di consolidamento della Rete Innovativa Regionale “Foresta Oro Veneto” avviato e finanziato dalla Regione del Veneto ai sensi della DGR. n. 792/2023 az. 1.1.5 PR FESR Veneto 2021-2027 è in fase di conclusione al 31 dicembre 2024. Il lavoro inteso ha consentito alla RIR FOV di conseguire diversi obiettivi, ma in particolare si desidera porre l’attenzione su due risultati estremamente importanti soprattutto per le prospettive future della rete:
1) progettazione ed avvio di uno strumento digitale (database) e della relativa applicazione web per la raccolta e mappatura dei dati riferiti ai fabbisogni formativi, di innovazione, di ricerca e di investimento delle imprese associate, oltre all’avvio di una semplice piattaforma web per lo scambio interno tra aderenti alla RIR e soci del Consorzio di utili informazioni in merito all’offerta di materiali legnosi (tronchi o semilavorati) derivanti dal territorio veneto da parte dei proprietari forestali e segherie, incrociando la richiesta di prodotti legnosi per la bioedilizia ed altro da parte degli utilizzatori finali (carpentieri, ditte di ingegnerizzazione del legno, ecc.). E’ una grande opportunità di integrazione e collaborazione, tramite questa la piattaforma di knowledge management, che può diventare un punto di incontro per le imprese partner, favorendo collaborazioni future, sinergie e progetti congiunti.
2) progettazione ed avvio di un’Academy del Legno dedicata ai temi della valorizzazione della filiera del legno nel Veneto con particolare riferimento al settore delle costruzioni in legno; al riguardo è stata definita e sottoscritta una convenzione, con un accordo di collaborazione, con il Centro Consorzi/Campus Universitario UNIDOLOMITI per creare una rete tra il mondo della ricerca scientifica, dell’Università e dell’Alta Formazione con il sistema delle Imprese, attraverso la costituzione un network permanente in particolare, nel caso di specie, nell’ambito della filiera foresta-legno. Si è inoltre definito un accordo con un primo gruppo di Professionisti specializzati nelle costruzioni in legno, che parte dalla loro disponibilità a collaborare con possibili docenze e supporti tecnici, a favore di tecnici delle Imprese venete aderenti alla RIR “Foresta oro Veneto” che operano nel settore della carpenteria ed ingegnerizzazione del legno. Oggi è fondamentale rafforzare la sinergia tra le competenze della produzione e quelle della progettazione delle case in legno, coinvolgendo anche le realtà imprenditoriali impegnate nella posa e montaggio, pena la progressiva e costante riduzione dell’interesse verso l’edificazione in materiale legnoso. I primi passi saranno l’avvio di corsi di Alta Formazione per neo-diplomati ed elaborare e pubblicare una guida per la progettazione e costruzione di edifici in legno focalizzando l’attenzione sui sistemi costruttivi in legno presenti nel mercato, sulla corretta progettazione dei nodi esecutivi, sulla durabilità dei manufatti in legno, sui ripristini di edifici ammalorati, sul monitoraggio e manutenzione in corso d’opera, sulla tenuta dell’aria, sull’isolamento acustico, sulle finiture interne ed esterne utilizzabili nei fabbricati in legno, ecc. Si sono, infine, raccolte le manifestazioni di interesse da parte delle imprese del settore.