In adempimento a quanto stabilito dagli art. 20 e 21 dello Statuto del Consorzio Legno Veneto, anche quest’anno si è riunita, venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 17.00 a Belluno, presso il Ristorante “AL BORGO”, l’Assemblea ordinaria per ottemperare alle procedure di approvazione del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31/12/2024, del previsionale per l’esercizio 2025 e per provvedere al rinnovo delle cariche sociali per il biennio 2025-2027.
Va precisato che, un’ora prima dell’Assemblea, si sono radunati anche i Consiglieri uscenti che hanno partecipato al Consiglio Direttivo per provvedere, come ultima decisione, a ratificare definitivamente l’accoglimento delle richieste di nuova adesione al Consorzio pervenute da marzo a dicembre 2024.
Queste nuove ditte che hanno deciso di entrare nel Consorzio risultano essere 4 imprese boschive ed una Regola del Comelico. Nello specifico hanno aderito:
- FRATELLI BUSSOLARO srl. di Enego (VI)
- Az. agro-forestale DE RIGO PLAINA Ivano di San Nicolò di Comelico (BL)
- P.R. LAVORI FORESTALI di PAIER Rudy di Chies d’Alpago (BL)
- LA SEGA MOBILE di Geronazzo Bruno di Valdobbiadene (TV)
- Regola Comunione Familiare di CASADA di Santo Stefano di Cadore (BL), che si unisce a quella di COSTA, già socia fin dalla costituzione del Consorzio.
Il Direttivo ha quindi accolto favorevolmente l’iscrizione al Consorzio di queste nuove aziende, approvando e legittimando così i rispettivi rappresentanti a partecipare ai lavori assembleari.
Il rinnovo del Consiglio di Amministrazione ha consentito la nomina anche di nuove figure giovani, che certamente porteranno nuovo entusiasmo e determinazione per il concreto sviluppo del Consorzio. Sono stati eletti consiglieri i Signori/e:
- Enzo Bozza
- Giovanna Fongaro
- Alessandro Montanari
- Tania Saviane
- Michele Talo
- Silvia Todesco
- Ivano De Rigo Plaina
- Ianese Giampietro, indicato dalla Regola di Costa
- Ottorino Montagna
- Franco Pozza
- Stefano Faccini
Al momento, in attesa di una prossima riunione, rimangono attivi come Presidente il Sig. Enzo Bozza e come Vice Presidente la Sig.ra Giovanna Fongaro.
L’Assemblea quest’anno è stata significativamente partecipata, avendo contato la presenza di 16 soci (+ 1 delega) su 31.
Oltre alla spiegazione dei contenuti del bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2024, effettuata con precisione e puntualità dalla dr.ssa Alessia Panciera dello Studio Bampo di Belluno, il segretario Piero Balanza ha presentato una dettagliata relazione sull’attività svolta nel 2024, caratterizzata dall’attuazione di vari servizi e dall’esecuzione delle azioni previste dal progetto di consolidamento della governance della Rete Innovativa Regionale “Foresta Oro Veneto”, di cui alla DGR. n. 792 del 27/6/2023 PR Veneto FESR 2021-2027 Priorità 1 OS 1.1. Azione 1.1.5, che ha potuto contare su un significativo contributo regionale di € 98.617,68.
Di seguito è stata letta la relazione sul programma da attuare nel 2025, che sarà ancora più impegnativo, sia per un nuovo progetto di consolidamento del Cluster FOV, che per il progetto di R&S denominato “VALORLEGNO – Filiera del legno veneto: sistemi avanzati di valorizzazione delle produzioni”, presentato alla Regione del Veneto ai sensi della D.G.R. n. 729 del 26 giugno 2024 Azione 1.1.1 per “rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca”, attualmente in attesa di approvazione.
Nel 2025 verrà avviato anche il sistema di knowledge management attraverso il nuovo software data-base “L Veneto Research Support System” e iniziata l’attività di Alta Formazione, in base alla convenzione con UNIDOLOMITI-CENTRO CONSORZI per l’avvio dell’Academy del Legno (corsi per tecnici sul legno strutturale per neo-diplomati, in collaborazione con docenti professionisti di settore, che valuteranno l’opportunità di redigere e pubblicare anche un “manuale per la corretta costruzione di case in legno”).
Infine, si proseguirà con l’attività formativa ed addestrativa degli Operatori Forestali, organizzando i relativi corsi di aggiornamento e di qualifica regionale attraverso gli istruttori IFI abilitati con il progetto ministeriale FOR-ITALY, la gestione delle iscrizioni ed aggiornamenti all’Albo Regionale delle Imprese Forestali e il mantenimento della certificazione n. CSQA-PEFC-COC-76135 e della licenza d’uso del logo PEFC/18-32-114 ai sensi dello standard PEFC ITA 1002:2020 (PEFC ST 2002:2020) per il Gruppo e per le ditte aderenti.
L’Assemblea, al termine, è stata arricchita anche da un momento conviviale, a cui i Soci hanno piacevolmente partecipato.