Le cinque Reti Innovative Regionali del settore AgriFood si confrontano sulle nuove normative, materiali e strategie per un packaging più sostenibile nel comparto agroalimentare e vitivinicolo.
Le cinque Reti Innovative Regionali, afferenti all’ambito AgriFood della Strategia di Specializzazione Intelligente S3 della Regione del Veneto, hanno organizzato, insieme, un interessante evento pubblico che si terrà il giorno martedi 8 aprile 2025 dalle ore 15.00 presso la Sala Respighi di Verona Fiere durante l’importante esposizione internazionale di VINITALY 2025. Il titolo del convegno è “C-Pack: le competenze delle Reti sul packaging, le normative, le procedure, i nuovi materiali; l’impatto sulla filiera agroalimentare e sul comparto vitivinicolo tra esigenze di comunicazione e sostenibilità”.
L’introduzione ai lavori verrà coordinata dal moderatore dr. Giulio Somma Direttore Responsabile de “Il Corriere Vinicolo”. L’intervento principale sarà a cura del prof. Alvise Benedetti professore ordinario di Chimica Fisica presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che presenterà il tema dell’ ”Alta Formazione a servizio del Regolamento U.E n. 40 del 2025: verso una rivoluzione sostenibile”. Di seguito interverranno con puntuali relazioni sulle attività svolte le 5 Reti (Cluster Biologico Veneto, INNOSAP, RIAV, RIBES-NEST e FORESTA ORO VENETO) accompagnate da rispettive testimonianze portate da Enti e/o Imprese aderenti alle varie reti.
Nel caso di FORESTA ORO VENETO interverranno la dr.ssa Francesca Dini Responsabile ufficio Marketing PEFC Italia su “Certificazioni PEFC ITA 1002:2020 (traduzione dello Standard PEFC ST 2002:2020) nel sistema di produzione del packaging” e l’ing. Luca Galvan Presidente della ditta Galvan Imballaggi srl. su “Le caratteristiche degli imballaggi in legno nel packaging”. Si tratta di un’ulteriore iniziativa che vede coinvolta la nostra RIR Foresta Oro Veneto, con il proprio Consorzio Legno Veneto, non volendo mancare a questo nuovo appuntamento in collaborazione con le altre Reti, per sottolineare l’importanza dell’uso del legno negli imballaggi (pallets) e per rinnovare i princìpi di attenzione alla certificazione nella produzione di carta, cartone, etichette derivante da materiali legnosi provenienti da boschi e foreste gestite in modo sostenibile. Si allega la locandina di presentazione dell’evento.